In seguito alla pubblicazione nel 2015 dell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, ispirata a San Francesco d’Assisi, nasce il Movimento Laudato Si’, che fa capo al Dicastero per la promozione umana integrale e lo sviluppo integrale. Il Movimento Laudato Si’ è presente in oltre 150 paesi. Il Capitolo del Costa Rica è stato avviato nel 2019 ed è coordinato dall’ingegnere Eduardo Robert Ureña.
In occasione dell’800° anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco, il Movimento Laudato Si’ Costa Rica, nella persona dell’Ing. Ureña, ha organizzato una celebrazione artistica che avrà luogo presso il Teatro Nacional, il prossimo 25 settembre alle ore 19:30. L’evento prevede:
- La presentazione di un’icona sul Cantico delle Creature dipinta dalla pittrice Paula Sáenz.
- Interventi sul Cantico a cura dei poeti Zingonia Zingone, Berman Bans e Alfonso Chase. Zingone commenterà il testo in lingua originale, Bans parlerà del contesto in cui è stato composto il poema e Chase dell’influenza del Cantico nella letteratura ispanica;
- Interventi musicali a cura della cantante lirica Idalie Malavasi e del Coro Polifonico dell’Università Autonoma Centroamericana.
L’evento è sostenuto anche dal Ministero della Cultura e dell’Ambasciata d’Italia in Costa Rica. L’attività verrà promossa nelle reti sociali e nelle pagine web del Teatro Nacional, dell’Ambasciata d’Italia in Costa Rica e del Movimento Laudato Si’ Costa Rica.
L’evento è iniziato con le parole di benvenuto dell’Ing. Eduardo Robert Ureña, responsabile del Movimento Laudato Si’, capitolo di Costa Rica, organizzatore dell’evento. In seguito, il direttore del Teatro Nacional, Dott. Guillermo Madriz, ha
dato il benvenuto istituzionale e ha letto il saluto del Ministro di Cultura, Jorge Rodríguez, sottolineando l’importanza che ha per il governo della Repubblica di Costa Rica la celebrazione di San Francesco e del suo Cantico.
Poi l’Ambasciatore d’Italia in Costa Rica, Amb. Alberto Colella, ha portato il saluto istituzionale dell’Italia e ha parlato di San Francesco come “il più italiano dei santi” e dell’importanza del Cantico di frate sole nell’ambito della poesia italiana. Prima degli interventi dei relatori, la cantante lirica Idalíe Malavassi ha cantato un adattamento del Cantico delle creature in spagnolo. Il primo ad intervenire è stato Fr. Berman Bans, il quale ha esposto il contesto — sociale, politico e personale — in cui Francesco ha composto il Cantico. In seguito la poetessa Zingonia Zingone ha letto il poema in lingua originale e ha esposto un’analisi del testo. Il poeta costaricano Alfonso Chase ha parlato dello sviluppo del francescanesimo in Costa Rica e dell’importanza del Cantico e dei I Fioretti nella poesia locale. L’ultimo intervento è stato quello della pittrice sacra Paula Sáenz che ha dipinto un’icona su Cantico di frate sole; ha “svelato”
e spiegato l’icona. L’evento si è concluso con i canti del coro polifonico dell’Università Autonoma di Centro America.
Scarica il programma : PDF














