Sala Stampa
800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature, un concorso per studenti: scadenza 30 maggio.
In attuazione del Protocollo d’Intesa firmato il 25 luglio 2024 tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, è stato bandito per l’anno scolastico 2024/2025 il concorso nazionale dal titolo “San Francesco d’Assisi: il pensiero, l’opera, la cultura e la sua eredità”.
San Francesco non era un paladino dell’ambiente
L'ottavo centenario della morte è l'occasione per riscoprire il santo di Assisi oltre l'ideologia ecologista: non fu un amante di fiori e farfalle. E il suo Cantico non è una lode alla Natura.
Sala conferenze di Palazzo dei Priori di Perugia – Conferenza Stampa
Venerdì 14 marzo ore 11.00 Sala conferenze di Palazzo dei Priori di Perugia – Conferenza Stampa della mostra alla quale interverrà Davide Rondoni, Presidente del Comitato Nazionale per i festeggiamenti dell’ottavo centenario della morte di San Francesco
La mostra di Perugia Fratello Sole, Sorella Luna Apoteosi di San Francesco
Dal 15 marzo al 15 giugno l'esposizione alla Galleria Nazionale dell'Umbria, tanti capolavori per celebrare l'ottavo centenario del Cantico delle Creature
“Il respiro spirituale di San Francesco attraversa la storia secolare della cristianità e dell’Europa per espandersi a tutte le genti.
Alla base dell’iniziativa ci sono due motori: il Dicastero per la cultura e l’educazione della Città del Vaticano, impegnato nella promozione della cultura e dell’educazione attraverso il dialogo interculturale
“Ci guarda San Francesco.”
Discorso del Presidente Davide Rondoni in rappresentanza del Governo Italiano in occasione dei festeggiamenti del 4 ottobre 2024 in Assisi