I luoghi
La geografia francescana da otto secoli ha arricchito di bellezza la nostra Italia e l’Europa. San Francesco continua a essere testimone di incontri possibili tra l’uomo e Dio, tra l’uomo e la cultura, tra l’uomo e il creato.
Molte regioni hanno visto Francesco e il francescanesimo camminare e infiammare piazze e cuori parlando del mistero di Dio fatto uomo, diffondendo il messaggio del perdono e della pace.
Assisi, insieme a La Verna e alla Valle Santa reatina, è divenuta meta e crocevia dei più importanti cammini d’Italia ed Europa: Francesco continua a essere compagno di innumerevoli pellegrini che non possono non sostare presso la sua tomba, la Porziuncola, e gli altri conventi ed eremi assiani.
Il Comitato nazionale per il Centenario della morte di San Francesco (2026), sostenuto dal Governo italiano, desidera che la ricorrenza cosi importante del Patrono d’Italia lasci “Il cammino di Francesco” come itinerario significativo, riconoscibile e ben servito, perché i pellegrini e i viandanti possano continuare a dire: “Si cammina con Francesco”.
La dimensione spirituale, i borghi e le città ricche di arte e cultura, i paesaggi di natura sui quali si posano gli occhi del viaggiatore sono i medesimi che hanno rallegrato il cuore di Francesco e molte località di tappa conservano memoria del suo passaggio.
Il Comitato sosterrà l’ auspicabile creazione di un soggetto giuridico unitario per Regioni, Comuni e Diocesi e famiglie francescane, che possa validare le iniziative volte a pianificare, organizzare e coordinare gli interventi sul cammino
– Luoghi francescani in Assisi:
BASILICA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN PORZIUNCOLA (Storia)
SITO UFFICIALE
BASILICA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
SITO UFFICIALE
SANTUARIO DI SAN DAMIANO (Storia)
SITO UFFICIALE
EREMO DELLE CARCERI (Storia)
SITO UFFICIALE
BASILICA DI SANTA CHIARA (Storia)
SITO UFFICIALE
SANTUARIO DI CHIESA NUOVA (Storia)
SANTUARIO DI RIVOTORTO
SITO UFFICIALE
Sito ufficiale di tutte le iniziative legate ai centenari francescani ad Assisi