SAN FRANCESCO 800: San Francesco 800: il MEI di Sangiorgi lavora a un contest musicale con cet di Mogol e Kairos di don Burgio
Roma – Palazzo Chigi, 02 ottobre 2025 Il Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi è stato istituito con Legge 31 agosto 2022, n. 140, per promuovere in Italia e all’estero un ampio programma culturale dedicato alla figura del Patrono d’Italia. La legge definisce durata, finalità e risorse (2022–2028) e affida al Comitato il compito di definire il calendario delle celebrazioni ufficiali, che si compone di attività ad elevato valore culturale, scientifico, educativo e artistico, in una prospettiva di internazionalizzazione e attenzione ai temi del creato, del dialogo tra i popoli e della pace. Il Comitato si è dedicato, in particolare, a Progetti che durino nel tempo e ha iniziato a raccogliere, attraverso il patrocinio e la mobilizzazione di tantissimi soggetti in Italia e nel Mondo in occasione delle celebrazioni degli anniversari francescani (2025 – 800 anni dal Cantico delle Creature; 2026 – 800 anni dalla morte di San Francesco d’Assisi). Il Comitato e i suoi componenti Il Comitato è presieduto dal poeta Davide Rondoni ed è composto da personalità del mondo accademico, ecclesiale e istituzionale. I componenti: Valter Stoppini, Franco Cardini, Vincenzo Rosito, Gianfranco Formichetti, Emanuela Varano, Felice Accrocca, Fiammetta Modena, Antonino Treppiedi, Fra Giulio Cesareo, Gianfranco Brunelli, Enrico Menestò, Fabrizio Gareggia, Matteo Fortunati, Grado Giovanni Merlo, Stefano Brufani, Marina Rosati, Fra Francesco Piloni, Fra Marco Giuseppe Moroni, Paolo Vian.
“Avere patroni in cielo ricorda a tutti che non ci sono padroni in terra e non ci devono essere. Avere un patrono in cielo, per la nostra nazione, e un santo così amato nel mondo, è una bellissima occasione per guardare qualcosa di grande, di bello, di affascinante, per rialzare gli occhi, per guardare più in profondo la realtà che si vive. Non è San Francesco che ha bisogno di noi, delle nostre iniziative, delle nostre idee. Siamo noi che abbiamo bisogno di lui. San Francesco è “di tutti”, il che non significa che chiunque possa arruolarlo sotto qualsiasi bandiera in modo strumentale bensì che tutti abbiamo bisogno di lui e della sua opera. Il lavoro del Comitato è stato soprattutto quello di fare da catalizzatore, da evidenziatore e da fomentatore delle migliori energie che si stanno mettendo in moto per onorare nei cuori con iniziative stabili nel tempo e con invenzioni nuove la sua figura”. Davide Rondoni, Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni di San Francesco d’Assisi
Il Comitato presenta un programma quadro articolato in sei assi progettuali — i Grandi Progetti – disponibili per approfondimenti anche sul sito ufficiale (https://sanfrancesco800.cultura.gov.it/): ● Assicurare la Memoria: edizioni, catalogazioni delle fonti francescane e digitalizzazione dei Fondi antichi presso il Sacro Convento di Assisi, per garantire la fruizione scientifica e la tutela nel tempo (vedi scheda allegata) ● Francesco nel Giubileo: iniziative a Roma e Assisi in occasione del Giubileo, con eventi simbolici e culturali che rimandano alla figura del Santo. ● Francesco nel Mondo: azioni internazionali con Auditorium Parco della Musica e rete degli Istituti Italiani di Cultura, Piano Mattei e altri, attività negli istituti penitenziari e presenza nei principali saloni del libro. ● Sculture – Nuovi Segni: collocazione di opere permanenti di grandi artisti contemporanei in città italiane ed estere, per lasciare tracce durevoli della figura di Francesco (vedi scheda allegata). ● Francesco e i Giovani: concorsi e percorsi partecipativi ispirati al Cantico delle Creature, con un Capitolo delle Stuoie dei Giovani ad Assisi. ● Cammino di Francesco: armonizzazione dei percorsi ad opera di un soggetto unitario di governance.
Collaborazioni ministeriali Le attività sono sviluppate in collaborazione con i seguenti Ministeri: Ministero della cultura, Ministero dell’economia e delle finanze, Ministro per le disabilità, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Ministero del turismo, Ministero dell’istruzione e del merito, Ministero dell’università e della ricerca, Ministero per lo sport e i giovani, Ministero della giustizia, Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Ministero per la famiglia, la natalità e le pari opportunità. Il Comitato nazionale per le celebrazioni dell’VIII centenario della morte di San Francesco d’Assisi collabora con il Piano Mattei per sviluppare iniziative di carattere internazionale, in particolare rivolte all’Africa e al Mediterraneo. Sono previsti programmi congiunti di sostegno a Gerusalemme, in Kenya e in Egitto. In collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura all’estero saranno realizzati una serie di progetti speciali in oltre 40 paesi nel mondo.
Tra i progetti anunciati in conferenza stampa dal poeta Davide Rondoni, Presidente del Comitato, da segnalare l’avvio di una progettazione per un grande contest musicale dal titolo provvisorio Il Mio Cantico Libero a cura del Meeting delle Etichette Indipendenti di Giordano Sangiorgi, insieme al Cet di Mogol e all’Associazione Kairos di Don Burgio che vedra’ presto la luce.